Infernot
All’interno della nostra storica cantina aziendale, oggi interamente restaurata si trova ancora uno degli “Infernot”, i tradizionali locali sotterranei scavati manualmente nella pietra e tutelati dal riconoscimento Unesco.
Anche il nostro infernot, come gli altri presenti all’interno del territorio, è realizzato in una peculiare formazione geologica di tufo presente solo nel Basso Monferrato, chiamata localmente Pietra da Cantoni.
L’area selezionata dall’Unesco comprende sia gli infernot che anche le cave da cui si estraeva la pietra, utilizzata anche per la costruzione dei borghi.
La caratteristica che distingue questi locali sotterranei è la totale assenza di luce e di aerazione diretta, mentre rispetto alle cantine vere e proprie l’infernòt occupava in genere una posizione inferiore ed era adibito alla conservazione del vino imbottigliato.
Tutte o quasi queste opere furono costruite da contadini e scavatori che non possedevano nozioni di architettura o ingegneria, ma nonostante questo hanno resistito intatte nel tempo e nella storia.
Il nostro infernot è infatti ancora oggi perfettamente conservato ed è possibile visitarlo insieme alla cantina storica.